Go to top

I pilastri dei nostri studi

Sapendo che nel corso della storia l’essere umano ha trasmesso la conoscenza, non solo attraverso la scrittura, ma anche attraverso il pennello, come fecero i grandi pittori, o intagliando la pietra, o mediante formule scientifiche della fisica o della matematica. I nostri studi si basano su quelle che chiamiamo le quattro colonne della conoscenza: la Filosofia, l’Arte, la Religione e la Scienza.

Per estrarre il meglio della conoscenza filosofica, studiamo i grandi pensatori dell’umanità, come Confucio, Epicuro, Eraclito di Efeso, Carl Gustav Jung, Immanuel Kant, Lao-Tsé, Platone, Seneca, Socrate e molti altri.

Nell’arte si nascondono molti messaggi che, ben compresi, aiutano l’essere umano a svilupparsi a livello psicologico e spirituale. La Gioconda di Da Vinci, le sculture di Michelangelo, i trattati alchemici del Medioevo, le piramidi che si trovano nel mondo intero, le cattedrali gotiche, la musica di Beethoven, di Mozart, di Liszt, di Richard Wagner, le opere della letteratura universale: l’Iliade di Omero, la Divina Commedia di Dante, sono solo alcune delle grandi opere d’arte della storia umana che studiamo, analizziamo e tentiamo di svelare.

Nelle religioni di tutto il mondo, nel corso della storia, le grandi guide spirituali come Gesù Cristo, Krishna, il Buddha Siddharta Gautama, Tommaso da Kempis… hanno tentato di trasmettere lo stesso messaggio ai loro seguaci, pertanto è molto saggio fare delle analisi comparative delle grandi religioni del mondo intero. Il Cristianesimo, il Taoismo, il Buddismo, ecc., detengono messaggi e consigli che ancora oggi, pur vivendo nella nostra epoca moderna, meritano di essere studiati e analizzati.

Per comprendere meglio il mondo in cui viviamo è imprescindibile studiare alcuni rami della scienza che consideriamo essere molto utili e interessanti: la Teoria della Relatività, la Matematica Maya, le nozioni di astrologia, ecc.

Anche sapere